top of page
51.png

Etnopediatria

Esistono tanti modi di nascere e crescere quante sono le culture.

 

Ho dedicato molti anni della mia vita allo studio delle diverse pratiche di maternage del mondo, sia attraverso la lettura di decine e decine di libri in svariate lingue, sia attraverso l’esperienza sul campo durante i miei viaggi in Africa e il contatto con donne di svariate nazionalità.

L’etnopediatria ha allargato e arricchito enormemente il mio bagaglio di conoscenze e io ho compreso che solo dalla sintesi degli aspetti migliori di ogni cultura potrà nascere un mondo nuovo, una società meticcia che unisca tutti i vantaggi della moderna tecnologia alla profonda saggezza dei popoli nativi di ogni continente. Tradizione e innovazione possono e devono procedere di pari passo, purchè si colgano i doni che ciascuna di esse può offrire all’umanità.

 

Ecco cosa ho scritto sull'argomento

luileinoi.png

Associazione Bambaràn

LUI, LEI, NOI (Ed. EMI, 1994)
 

Un documento-testimonianza sulla reltà delle famiglie “miste”, 
scritto dai diretti protagonisti e corredato da foto in bianco e nero.

 

Testi a cura di Elena Balsamo


Fotografie di Mimma Giovinazzo

millemodi.png

Elena Balsamo e altri

MILLE MODI DI CRESCERE  (Ed. FRANCO ANGELI, 2002) 
 

Una ricerca a più voci sulle pratiche di maternage nelle diverse culture e 
sulle modalità di cura dell’infanzia nelle situazioni di migrazione.

​

etnopediatria1.png

Milena Lo Giudice
ETNOPEDIATRIA
(FIMP 2003)
  

 

Bambini e salute in una società multietnica. Un capitolo di Elena Balsamo su “Il bambino africano”.

44.png
Copia di 587A1111.jpg

​

​

ELENA BALSAMO

pediatra, scrittrice e formatrice

​

Ponticella di San Lazzaro (Bologna)

tel. 371-121 9400

email: elenabalsamo17@gmail.com

© 2023 tutti i diritti riservati

Iscriviti alla mia mailing list

Grazie !

  • White Facebook Icon
bottom of page