top of page

“Dico cose rivoluzionarie ! Ma io lavoro con i bambini da tantissimi anni e loro mi hanno insegnato a ribellarmi contro le idee sbagliate e obsolete in cui molti genitori ancora credono”
 

M.Montessori

MONTESSORI.png

Maria Montessori è un chiaro, eloquente, esempio della forza possente di una vocazione che possiede per intero l’individuo e lo spinge irresistibilmente ad allineare la propria vita su di essa.

Medico ma anche scrittrice, oratrice ed educatrice; tanti modi diversi per assolvere un unico, grande compito: farsi portavoce dei bambini.

Spirito ribelle, ricercatrice del vero, pioniera e profeta di un mondo nuovo che sta, con sempre maggiore urgenza, bussando alle nostre porte. Ha precorso i tempi: femminista ante-litteram, ha parlato in difesa del neonato cinquant’anni prima di Leboyer, ha realizzato una scuola interculturale, in India a Kodaikanal, mezzo secolo prima che si iniziasse a parlare di “intercultura”.

Il suo pensiero era ed è a tal punto innovativo da far paura come tutto ciò che è nuovo e diverso.

Il suo approccio, volto a formare individui liberi, dotati di senso critico, spaventa in quanto non funzionale al sistema.

Il suo messaggio era ed è talmente grande e spiritualmente elevato che solo pochi sono riusciti a coglierlo nella sua interezza. Non per nulla, verso la fine della sua vita, i nipoti l’hanno vista scuotere il capo esclamando sconsolata “Non hanno capito niente!”.

Oggi le nuove scoperte delle neuroscienze confermano ciò che Maria Montessori aveva intuito già un secolo fa, ma il suo messaggio così pionieristico ancora fa fatica a essere accolto. Perché anche se ultimamente le scuole a lei ispirate sembrano proliferare sempre più numerose, veramente pochissime sono quelle che hanno colto lo spirito autentico del suo messaggio e della sua visione. In quanto, ahimè, non basta saper utilizzare alla perfezione i materiali di sviluppo per dirsi montessoriani... Montessori è molto più di un metodo o una tecnica: è una concezione di vita, è un modo di essere e di guardare al mondo, e quindi ai bambini, con rispetto, amore, gentilezza, fiducia, spirito di umiltà e di accoglienza, per poter vivere insieme su questo pianeta in libertà e bellezza.

 

Maria Montessori ha per sempre cambiato la visione del bambino, offrendoci una comprensione chiara delle leggi che ne regolano la “fisiologia dell’anima”: sapremo noi raccogliere la sua eredità ?

Copia di 587A1111.jpg

ELENA BALSAMO

pediatra, scrittrice e formatrice

Ponticella di San Lazzaro (Bologna)

tel. 371-121 9400

email: elenabalsamo17@gmail.com

© 2023 tutti i diritti riservati

Iscriviti alla mia mailing list

Grazie !

  • White Facebook Icon
bottom of page